Pageloader

Power Plant

Fin dagli anni ’70 i sistemi Telea Tecnovision sono utilizzati per la visione della fiamma di caldaia di bruciatori frontali, fronte-retro e tangenziali. L’approfondita esperienza acquisita nella specifica applicazione, permette di offrire un prodotto basato su un progetto consolidato, che congiuntamente alla qualità dei materiali utilizzati, ai periscopi ottici e alle guaine realizzate in acciai particolari, permettono di garantire un sicuro ritorno dell’investimento nel tempo.
Telea Tecnovision supporta il cliente offrendo assistenza tecnica, attività di manutenzione e parti di ricambio in tutto il mondo, anche per sistemi installati più di 30 anni orsono TELEA MARELLI.


 SONDATEC | Custodie raffreddate

Le custodie SONDATEC sono progettate per permettere l’utilizzo di telecamere in ambienti caratterizzati dalla presenza di alte temperature nei processi siderurgici, termoelettrici, nei cementifici e nell’industria del vetro.
L’ampia gamma di modelli disponibili permette di soddisfare le esigenze specifiche derivanti dalle diverse tipologie di forni e caldaie esistenti. Le custodie SONDATEC sono disponibili in differenti lunghezze da 350 mm fino a 4000 mm, con diametri pari a 89 mm oppure 101,6 mm. Sono tipicamente dotate di visione assiale e possono accogliere angoli di visione diagonali fino a 105°.
In funzione della tipologia di sostanze aggressive presenti nel processo, sono utilizzati speciali acciai inossidabili, leghe altamente resistenti, o protezioni superficiali.
La circolazione d’acqua all’interno di una intercapedine garantisce il funzionamento della telecamera fino a 2200°C. Per temperature inferiori ai 700° sono disponibili modelli raffreddati solamente con l’utilizzo di aria compressa. Questi modelli sono dotati di un dispositivo speciale di raffreddamento. Le custodie per telecamere della serie SONDATEC sono pressurizzate per garantire la pulizia e il raffreddamento delle ottiche, senza necessità di vetri per alte temperature oppure vetri per raggi infrarossi molto costosi.
Qualora l’aria compressa disponibile non sia di qualità strumentale, è necessario l’utilizzo di gruppi filtranti per aria compressa. I prodotti SONDATEC possono essere installati sull’impianto tramite accoppiamento diretto con la parete del forno/caldaia, oppure attraverso sistemi di protezione a serranda tipo “oblò” della serie OUTEC. Per le applicazioni che richiedono la penetrazione all’interno della caldaia/forno è previsto l’uso di sistemi di estrazione automatizzata elettrici o pneumatici della serie INTEC.
Per ciascuna di queste tipologie di installazione sono forniti disegni costruttivi delle relative contropiastre da saldare alla parete del forno/caldaia, solitamente da realizzarsi a cura del Cliente. Complementari ai dispositivi SONDATEC sono gli armadi di controllo delle utenze idrauliche-pneumatiche della serie CABTEC, gruppi filtranti per aria compressa della serie GFATEC e sistemi raffreddatori dell’acqua a circuito chiuso.


INTEC | Dispositivi di inserimento ed estrazione

I dispositivi di inserimento ed estrazione automatizzata della serie INTEC sono progettati per facilitare l’utilizzo e garantire la protezione delle custodie per alte temperature della serie SONDATEC e dei periscopi ottici SONDATECpro.
Il dispositivo si compone di un attuatore pneumatico ed, eventualmente, di un oblò di accoppiamento alla parete della caldaia/forno. Attraverso l’utilizzo di armadi di controllo delle utenze idrauliche-pneumatiche della serie CABTEC, a fronte della diminuzione del flusso d’acqua di raffreddamento, della pressione dell’aria di pulizia dell’ottica, o del superamento della temperatura massima dell’acqua o della temperatura di funzionamento della telecamera, il dispositivo garantisce l’estrazione della sonda per alte temperature.
La protezione della custodia e, conseguentemente, della telecamera in condizione di riposo, è garantita attraverso la presenza di una serranda che ostruisce il foro di affacciamento nel forno/caldaia. La movimentazione è realizzata con un sistema di tipo passivo attivata direttamente dalla sonda durante la fase di inserimento. Ulteriore protezione è assicurata dalla presenza di un circuito di sbarramento ad aria (ventilatore o compressa) che limita l’esposizione del dispositivo alle fiamme e lo protegge da eventuali temporanee sovrapressioni del processo.
In fase preventiva e di progettazione, i nostri tecnici specializzati sono in grado di fornire l’adeguato supporto tecnico necessario per definire il migliore posizionamento del dispositivo rispetto alle necessità di visualizzazione, nonché il dimensionamento della apertura da eseguirsi nel refrattario all’interno del forno o nella parete della caldaia. Le dimensioni e le interfacce meccaniche del dispositivo INTEC sono state studiate per garantirne la compatibilità e l’intercambiabilità con i dispositivi TELEA MARELLI serie CCF200 – CCF210 e TELEA serie CCF310 – CCF312 – CCF311.


CABTEC | Armadi di controllo

Gli armadi della serie CABTEC sono progettati per la gestione e il controllo dei dispositivi di protezione della serie OUTEC, nonché delle custodie per alte temperature della serie SONDATEC. Gli armadi permettono il controllo delle utenze elettriche fornendo la corretta tensione di alimentazione alle telecamere, indipendentemente dalla tensione di alimentazione disponibile (230Vac, 115Vac, 48Vac, 24Vac 50-60Hz) e delle utenze idraulico/pneumatiche: a fronte di qualsiasi malfunzionamento del sistema di raffreddamento (sia ad aria che ad acqua) e di pulizia, il dispositivo gestisce gli attuatori pneumatici (cilindri) o elettrici (motori) che movimentano la relativa serranda di protezione per garantire la protezione del sistema di visione per alte temperature.
La strumentazione tipicamente presente al suo interno è costituita da pressostati, flussostati, termostati, manometri sia di tipo analogico che digitale in base alle richieste specifiche del cliente. Gli armadi della serie CABTEC sono disponibili in diverse tipologie e materiali quali: acciaio verniciato, poliestere stratificato oppure acciaio inox. La tubazione idraulica è realizzata in rame con raccorderia in ottone, oppure totalmente in acciaio inox.